Perche’ da piccoli e’ piu’ facile ..?
Vi sono molti “vantaggi” nell’ imparare la lingua inglese da piccoli:leggi qui :maggiore semplicità perché studi sulle neuroscienze hanno dimostrato che imparare una seconda lingua quando si è molto piccoli è più semplice in quanto il cervello è più elastico e si modifica meglio;
accento autentico perché per i bambini è più facile imitare suoni e intonazioni verbali diversi da quelli usati nella lingua madre. Secondo ricerche effettuate dagli anni ’70 in poi, i bambini sono i più predisposti nell’apprendimento di una seconda lingua, mentre coloro che iniziano a studiare una lingua straniera solo più tardi, riescono a raggiungere un alto livello di scioltezza ma non riescono ad acquisire una pronuncia perfetta;
flessibilità mentale e creativa dimostrata da studi effettuati su bambini bilingue;
conoscenza di più culture in quanto il contatto con persone di origine anglofona arricchisce i bambini anche culturalmente con esperienze di giochi, tradizioni, modi di fare, sport che non appartengono al proprio paese di origine;
inserimento nel mondo del lavoro perché nella nostra epoca la conoscenza della lingua inglese è un requisito fondamentale per poter accedere alla maggior parte delle occupazioni.
I bambini amano le storie, le storie buffe , paurose, sorprendenti , in Inglese puoi leggere loro storie semplici indicando alcune delle figure mentre dici la parola , usando poi toni divertenti e associati al significato farai loro intendere , capire, comprendere ….cosi i bambini si affascinano alla lettura .
Il sistema scolastico svedese è considerato il più progredito in Europa, ed è ritenuto da molti il modello ideale e il più adatto ad affrontare le sfide della globalizzazione.
articolo di Valeria Gatti In Svezia l’obbligo scolastico dura nove anni, dai 7 ai 16. Gli alunni seguono tutti lo stesso percorso di studi. L’anno scolastico inizia in agosto e termina in giugno ed è suddiviso – come in Italia – in due semestri. Tutti quanti hanno diritto all’istruzione che alle famiglie non costa nulla.
I comuni sono obbligati a fornire agli allievi tutto ciò che serve per lo svolgimento delle attività a scuola: testi, cancelleria e anche il trasporto. Oltre al materiale scolastico gratuito, i bambini svedesi hanno diritto agli assegni familiari fino al 1° trimestre compreso dell’anno del 16esimo compleanno.